giovedì 15 dicembre 2011

Chi si offende tradisce il patto con l'inutile omertà

A quanto pare viviamo in un paese in cui la gente prende una pistola e spara a qualcuno solo perché ha il colore della pelle diverso. Scuro, magari. Così fai prima a identificarlo nella folla e il tuo bersaglio è meglio definito.
Indignazione, rabbia, solidarietà alle vittime. Si sta facendo a gara per esprimere questi bei sentimenti, la verità. 
La questione però resta. E' successo. E forse non è neppure così inspiegabile, se consideriamo che siamo lo stesso paese in cui una ragazzina di sedici anni trova più opportuno dire di essere stata violentata dagli zingari che non ammettere di avere avuto il suo primo rapporto sessuale. Che a sedici anni non è neppure così prematuro. 
Cioè, per essere più chiara. Le nostre famiglie, quelle belle e pulite che vanno in chiesa e pagano le tasse, educano le loro figlie in questo modo. Amare un uomo è il problema. Mentire, accusare lo straniero, dirsi vittima di una cosa brutta quanto uno stupro, no. E' accettabile.
Ecco, io non credo che i neofascisti dei miei stivali abbiano tutte le colpe. E' la società dei finti valori che produce mostri. 
Personalmente, di tutte le nefandezze accadute in questi giorni, la cosa che mi offende di più è quella ragazzina lì. Dio, mi si è macchiato il jeans, come lo dico a mamma. 
Mamme, se avete educato le vostre figlie così, rendendole schiave dell'apparenza, del perbenismo di facciata, tanto da non saperlo distinguere dalla cattiveria pura né dalle vere tragedie della vita, non andate alla fiaccolata di solidarietà a favore dei senegalesi. Fatevi piuttosto delle domande.

Viva l'Italia del 12 dicembre

Perché, diciamocelo, tutti abbiamo pensato almeno una volta di inviare un pacco bomba agli uffici di Equitalia.

lunedì 12 dicembre 2011

Ci sono topi tutto in giro topi tutto intorno

Ma le agenzie di reting, che come ci muoviamo non gli va bene, che cazzo vogliono da noi esattamente?

domenica 11 dicembre 2011

E fermarsi in trattoria per un panino

Il bello di quando non lavori è che puoi organizzarti e fare una piccola gita, informarti su monumenti e mostre che ci sono nei dintorni, mettersi in macchina e andare per fermarsi al primo autogrill sull'autostrada a mangiare panino con coppa e gorgonzola; e birra, naturalmente, alle dodici di mattina.

E restare due giorni a letto non andare più via

-Servizio prenotazione mostre, buona sera
-Buona sera, vorrei un'informazione: la mostra di Van Gogh a Genova...si visita solo su prenotazione?
- No, signora. La prenotazione è consigliata per i giorni e le fasce orarie di maggiore affluenza
-Capisco 
-Lei quando avrebbe intenzione di andarci?
-Domenica
-Ecco. Domenica le consiglierei di andare per le nove

giovedì 8 dicembre 2011

Cresecerai, imparerai

La vanillina non è lievito vanigliato. L'ho imparato dopo aver preparato una torta che si è trasformata in frittata.

mercoledì 7 dicembre 2011

Bambini venite parvulos

L'ho sentito al tg regionale; c'era addirittura una psicologa che avvalorava la tesi.
Gli insegnanti non devono dare l'amicizia su feisbuc agli alunni.
Io mi sono sentita interpellata perché sul feisbuc ci vado, e con gli alunni ci sono amica. Non intendo mettermi a discutere con i pareri degli esperti, anche perché, data la premessa della mia condizione, sembrerebbe un'apologia. E siamo tutti bravi.
Però mi piace citare due degli assiomi esposti nel servizio:
1) i professori non possono dialogare su feisbuc con gli alunni perché sarebbe un rapporto alla pari ed è invece importante mantenere il ruolo
2) l'accesso degli alunni ai profili degli insegnanti tiglie loro la vita privata
Allora. Che su feisbuc uno possa avere una vita privata, a me riesce difficile pensarlo. Teniamo fuori i pischellini dai nostri profili, ok: avremmo una vita privata su un social network?
Sarà vero che la gente scrive cose personali, mette foto, anche di bambini; ma quelli che lo fanno dovrebbero essere consapevoli di gettare sulla pubblica piazza tutto ciò che scrivono. Anche perché, e l'italiano è importante, il verbo usato per indicare le azioni su feisbuc è "pubblicare". Dalla stessa radice di pubblico. Che è l'opposto di privato.
Quelli che non ne sono sufficientemente consapevoli, dovrebbero metterlo in discussione il proprio ruolo. Ma di adulti.
Se confondono feisbuc con la vita (e qui, se fossi una che espone una tesi, passerei ad analizzare l'affermazione 1), il ruolo temo che facciano fatica a mantenerlo anche in classe. 
La conclusione, come in ogni dibattito di infimo spessore intellettuale che si rispetti, deve essere tratta dalla mia esperienza personale, a sto punto; per avvalorare la mia tesi con esempi tratti dalla vita scolastica e mostrare come, pur dando l'amicizia agli alunni, uno il ruolo lo mantiene.
Dialogo, fase antecedente:
-Prof, la accetta l'amicizia su fb?
-E perché no?
-Allora gliela chiedo
Dialogo, fase successiva:
-Prof, è andata a correggere un errore sullo stato di S?
-Ma è chiaro, io quando sento e vedo che commettete errori, vi correggo
-Prof, io non gliela chiedo l'amicizia, perché ho paura di fare brutta figura

Resta cu 'mme

Da casa mia ho la fortuna di vederlo bene. Molta gente si ferma a guardare il mare. Stanno lì, senza fretta, le cose da fare alle spalle, e davanti agli occhi la bianca spuma. Credo che fino a quando questo accadrà, il mondo può salvarsi.

martedì 6 dicembre 2011

Gli eroi son tutti giovani e belli

Dunque, vediamo se ho ben capito quello che sta accadendo in Italia.
La finanza ha ceduto. Il sistema economico del capitale fa acqua da ogni parte. Il Bel Paese ha le pezze al culo. Berlusca lo additavano tutti come responsabile: niente di meglio per il suo ego che vedersi tributare tanta importanza. Però quegli altri compagnucci di merende dei capi di stato gli ridevano dietro, e c'era lo spread con i titoli tedeschi. Che se continuava, e Berlusca per primo lo sapeva, l'economia dei baroni andava a puttane. Oddio, Berlusca qui è stato tentato di provare anche questa strada; ma poi ha capito che qualcosa bisognava fare.
Qualcuno doveva pagare. Perché c'è carenza di liquidità. Cioé, i soldi veri se li sono mangiati le banche e le borse. Quindi, bisogna trovarne altri. A quel punto i politici si ricordano dell'esistenza di qualcuno che fino a quel momento avevano egregiamente ignorato: il popolo italiano. Ah già, si sono detti. Chiediamoli a loro, i soldi.
Naturalmente, Berlusca la parte di quello che fa le riforme impopolari non voleva proprio farla. E si è dimesso. Gli eorici rappresentanti delle sinistre, non sappiamo se neppure loro hanno avuto il coraggio dell'impopolarità oppure se hanno candidamente confessato di non capirci nulla. Sta di fatto che hanno trovato una soluzione proprio fica.
Mettiamoci la faccia di un altro. Chiamiamo un tecnico, che si circondi di altra gente sconosciuta ai più. Cosicchè la firma sull'inculata collettiva ce la metteranno loro. E noi, felici e contenti, ce ne staremo a margine a dire alla gente: aspettate le prossime elezioni, che se ci votate vi risolleviamo noi. Naturalmente l'italiano medio ci crederà. E nel 2013 le elezioni le vince di nuovo Berlusca. O Bersani, se proprio.
Nel frattempo, all'annuncio della super manovra Monti, lo spread ha un'impennata che mai fin'ora. Ma come?! E tutte ste riforme non servivano a risollevarci dal fallimento?
Evidentemente no. 
Forse quello che serviva è ritornare ad un'economia reale. Dove tu vai in un posto, fai il tuo lavoro perché è quel lavoro che serve, lo inizi a fare magari quando sei ancora sotto i trent'anni. Poi prendi lo stipendio. Ti compri il pane, i vestititi, un giornale o un libro, e hai esaurito le tue esigenze mensili. Perché magari, che ne so, internet c'hanno dato il wireless gratis, si è capito finalmente che i cellulari non è necessario cambiarli ogni natale, i bambini non giocano più solo con la play station ma si riuniscono e si inventano loro un bel gioco. E la casa, se non ci preoccupiamo più di doverla comperare per forza, magari il mutuo non ce l'abbiamo più. E quanti soldi risparmiamo? E non è liquidità, questa? No perché, secondo me, lo spread è saltato perché quelli che decidono ste cose si saranno accorti che la manovra può trovare i soldi adesso, ma poco cambierà della situazione strutturale dell'Italia. E allora, fra due-tre anni, uguale. Magari con lo stesso presidente del consiglio di prima.
L'ho capito bene, secondo voi, quello che sta succedendo in Italia?

Mille aghi nella mente e niente mai risposte

Ora c'è questa tendenza qua: quando il discente al quale rivolgi una domanda in classe non ha studiato una minchia, quindi ovviamente le parole della tua domanda saranno per lui incomprensibili, egli sfoggia un'espressione da talk show e ribatte: in che senso?
Quando ero ancora piena di belle speranze, provavo a rispiegare meglio. Ora che conosco il mostro nascosto dentro ognuno di loro, replico: nel senso che io ti prendo e ti spacco la faccia, brutto stronzetto; con chi credi di avere a che fare? secondo te io sono tipa da farsi prendere per culo da un lattante? 
Ma lo replico solo nei mie pensieri.

sabato 3 dicembre 2011

Qui non è successo niente e non credo cambierà

Sto diventando come Erri De Luca. Ma non intendo scrittore.

I giardini di marzo si vestono di nuovi colori

Quello che conta è il "quasi", e il condizionale. A tutta prima, sembra una pazzia. Siamo all'inizio di marzo, abbiamo avuto una settimana di pioggia. E poi, da stamani, è spuntato il sole, con un'intensità smorzata, una forza tranquilla. Il pranzo è pronto, la tavola apparecchiata. Ma anche dentro, tutto è cambiato. La finestra socchiusa, i ruomori di fuori, una leggerezza nell'aria.
"Si potrebbe quasi mangiare fuori". La frase arriva sempre nello stesso istante. Proprio prima di mettersi a tavola, quando sembra troppo tardi per sovvertire il corso del tempo, quando l'antipasto è già sulla tovaglia. Troppo tardi? Il futuro lo decidi tu. Forse sarai così pazzo da precipitarti fuori, a passare lo straccio sul tavolo del giardino, a suggerire maglioni, a canalizzare l'aiuto che ciascuno offre con brio maldestro. Oppure ti rassegnerai a mangiare al caldo - le sedie sono troppo bagnate, l'erba così alta...
Poco importa. Quello che conta è il momento della frase. Si potrebbe quasi... è bella la vita al condizionale, come nell'infanzia:"potremmo fare cos': tu sei..." Una vita inventata che prende in contropiede le certezze. Una vita quasi: l'aria fresca a portata di mano. Una fantasia modesta, una ventata di saggia follia che cambia tutto senza cambiare niente.
Talvolta diciamo:" si sarebbe quasi potuto..." Questa è la frase triste degli adulti che hanno mantenuto in equilibrio sul vaso di Pandora solo la nostalgia. Ma ci sono delle volte in cui cogliamo il giorno nel momento fluttuante delle possibilità, nel momento delicato di un'esitazione onesta, senza orientare in anticipo il giogo della bilancia. 
Ci sono giorni in cui si potrebbe quasi.

Philippe Delerm, La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita

venerdì 2 dicembre 2011

Sono lontani quei momenti quando uno sguardo provocava turbamenti

Oggi ho visto una che indossava le stesse scarpe che mettevo io al liceo, e portava la stessa borsa che usavo io all'università. Quanto sono consumistica, mioddio!

Tra due minuti è quasi giorno

Io voglio la spiegazione scientifica per cui quando mi suona la sveglia alle sei del mattino le mie reazioni sono, nell'ordine:
1. dove sono?
2. che sta succedendo?
3. voglio morire!
mentre quegli altri giorni in cui posso alzarmi più tardi, alle sei e un quarto mi sveglio.

Tienimi dentro te

Abbracciarsi da sdraiati. E non sapere dove finisce il tuo corpo e inizia il suo.

giovedì 1 dicembre 2011

Nostra figlia già si muove, si muove nel tuo fianco

E poi c'è il ricevimento parenti. Che arriva il parente e tu capisci subito tutto del ragazzino, tanto da non avere quasi più bisogno di interrogazioni o verifiche. Io mi diverto pure. A fissare le facce del parente seduto davanti e cercare di riconoscere i lineamenti o le espressioni dell'alunno. Sono come delle caricature, le facce dei parenti. 
Io c'è un alunno che mi fa girare livemente le balle. Poverino, non ha bisogno di fare niente. Una reazione a pelle. Che poi quello ci mette del suo e proprio bene non si comporta; ma io mi sento infastidita a prescindere. Ora, il parente di questo ragazzino si è espresso più o meno così: la adora, dice che è contento nelle sue ore perché lei gli vuole bene.
Professionalmente, mi sono sentita molto gratificata. Che quando fai questo lavoro, l'obiettività è fondamentale. Tutti ricordiamo quella prof stronza che faceva preferenze. Che sono naturali, purtroppo, biologiche. Ma non hai il diritto di farne, in questo lavoro. Quindi, tutte le forze emotive volte a  non far passare nessun trattamento di riguardo. Che lui, proprio lui, riferisca a casa che gli voglio bene, è una cosa che professionalmente mi ha dato soddisfazione.
Umanamente, però, mi sono sentita una merda.

mercoledì 30 novembre 2011

E ti diremo ancora un altro sì

Secondo me ci sono un po' troppi film di donne che amano il loro lavoro ma che per questo entrano in crisi coi loro uomini. Non ci sarà una visione maschilista dietro tutto ciò?
No, dico. Insomma, se lei non lavora si fa più l'amore, si va serenamente d'accordo e si vive felici e contenti.

E andavamo giù giù giù

Che brutta invenzione, i collant a vita bassa.

Se ti chiamo amore tu non ridere

Gli alunni di prima media impiegano un po' di tempo ad abituarsi. Che non possono più darti del tu, che non devono più chiamarti maestra. Bisogna correggerli, avere pazienza, sorridere loro per non intimorirli. Qualcuno, poi, nei momenti di difficoltà o imbarazzo, quando le forze sono tutte impiegate nel cercare la risposta giusta, ti chiama addirittura mamma.
La cosa brutta, però, è che qualcun altro ha fatto le scuole elementari religiose. 
E allora, ecco, io mi dedico al mio lavoro; ma non sono disposta a sentirmi chiamare suora.

martedì 29 novembre 2011

Se tu fossi qui adesso io saprei cosa fare

Se c'è una cosa che fa funzionare bene una coppia, quella è la lavastoviglie.

domenica 20 novembre 2011

La rosa e le labbra

Dicono alcuni che Amore è un bambino
e alcuni che è un uccello,
alcuni che manda avanti il mondo
e alcuni che è un'assurdità,
e quando ho domandato al mio vicino,
che aveva tutta l'aria di sapere,
sua moglie si è seccata e ha detto che
non era il caso, no.

Assomiglia a una coppia di pigiami
o al salame dove non c'è da bere?
Per l'odore può ricordare i lama
o avrà un profumo consolante?
E' pungente a toccarlo, come un pruno,
o lieve come morbido piumino?
E' tagliente o ben liscio lungo gli orli?
La verità, vi prego, sull'amore.

Sa fare delle smorfie straordinarie?
Sull'altalena soffre di vertigini?
Passerà tutto il suo tempo alle corse,
o strimpellando corde sbrindellate?
E' un buon patriota o mica tanto?
Ne racconta di allegre, anche se spinte?
La verità, vi prego, sull'amore.

Quando viene, verrà senza avvisare,
proprio mentre mi sto frugando il naso?
Busserà la mattina alla mia porta,
o là sul bus mi pesterà un piede?
Accadrà come quando cambia il tempo?
Sarà cortese o spiccio il suo saluto?
Darà una svolta a tutta la mia vita?
La verità, vi prego, sull'amore.

W. H. Auden

sabato 5 novembre 2011

C'è un temporale in arrivo

C'è addirittura chi si chiede il motivo per cui tutto ciò sta succedendo.
La Terra si ribella a come la stiamo trattando.
Semplice. E devastante.

Creuza de ma

Ci fa comodo parlare ovunque e sempre delle alluvioni, invece di dare il giusto peso anche agli osservatori del Fondo Monetario Internazionale che verranno a controllarci. E alla mondiale figura di merda che stiamo facendo. 
Ma no, le alluvioni sono più romantiche.

Cade la pioggia e tutto lava

Ora io dico, te sei in una città con allarme rosso maltempo (perché, accusiamo chi ci pare, l'allarme rosso ce l'avevano dato), piove che Dio la manda, il fiume esonda e le strade sotto la tua finestra sono un impeto di fango, e qual'è la prima cosa che ti viene in mente di fare?
Accendere il cellulare e filmare. E la seconda? Inviare il filmato su youreporter, youtube. Quasi quasi pure youporn, giacchè ci siamo.
Scendere di sotto e dare una mano, no?

sabato 29 ottobre 2011

Sapevi ridere, sapevi il tuo sapore

È l'unica che conta. Le altre, sempre più lunghe, sempre più insignificanti, danno solo un appesantimento tiepido, un'abbondanza sprecata. L'ultima, forse, riacquista, con la delusione di finire, una parvenza di potere...
Ma la prima sorsata! Comincia ben prima di averla inghiottita. Già sulle labbra un oro spumeggiante, frescura amplificata dalla schiuma, poi lentamente sul palato beatitudine velata di amarezza. Come sembra lunga, la prima sorsata. La beviamo subito, con un'avidità falsamente istintiva. Di fatto, tutto sta scritto: la quantità, né troppa né troppo poca che è l'avvio ideale; il benessere immediato sottolineato da un sospiro, uno schioccar della lingua, o un silenzio altrettanto eloquente; la sensazione ingannevole di un piacere che sboccia all'infinito... Intanto, già lo sappiamo. Riappoggiamo il bicchiere, lo allontaniamo un po' sul sottobicchiere di materiale assorbente. Assaporiamo il colore, finto miele, sole freddo. Con tutto un rituale di circospezione e di attesa, vorremmo dominare il miracolo appena avvenuto e già svanito. Leggiamo soddisfatti sulla parete di vetro il nome esatto della birra che avevamo chiesto. Ma contenente e contenuto possono interrogarsi, rispondersi tra loro, niente si riprodurrà più. Ci piacerebbe conservare il segreto dell'oro puro e racchiuderlo in formule. Invece, davanti al tavolino bianco chiazzato di sole, l'alchimista geloso salva solo le apparenze e beve sempre più birra con sempre meno gioia. E' un piacere amaro: si beve per dimenticare la prima sorsata. 


Philippe Delerm, La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita

venerdì 28 ottobre 2011

Bianca l'insonnia bianca, la morte bianca e bianca la paura

... una lancia sfondata mi avrebbe reso immortale, per brevetto. Sì, c'è la morte in questa impresa di caccia, l'indicibilmente fulminea, caotica spedizione di un uomo nell'Eternità.
Ma... e con questo? Io credo che abbiamo preso un grosso abbaglio in questa faccenda della Vita e della Morte. Credo che ciò che chiamiamo la mia ombra sulla terra sia la mia sostanza vera. Credo che nel guardare alle cose spirituali noi siamo come ostriche che osservano il sole attraverso l'acqua e ritengono quell'acqua densa la più sottile delle atmosfere. 
Credo che il mio corpo sia soltanto la feccia del mio essere migliore. Di fatto, prenda il mio corpo chi vuole: prendetelo, non sono affatto io.
E allora [...] venga la lancia sfondata, e il corpo sfondato, quando vogliono, poiché, di sfondarmi l'anima, nemmeno Giove è capace.

Herman Melville, Moby Dick o la Balena

Mi innamoravo di tutto

Calvino definisce Classico un libro che conosci anche senza averlo letto. Definizione semplice e compiuta, come non poteva essere diversamente considerato la penna che l'ha prodotta. 
Nella mia vita, il Classico è un libro che conosco senza averlo letto, e che mi ammalia come le sirene di Ulisse. Non ne leggo sempre, perché affrontare 500 pagine di perfezione è una fatica anche fisica. Ma poi, arriva il momento in cui cedo, al canto del Classico. E per tutta la durata della lettura, io resto vittima dell'incantesimo. Smetto di leggere qualsiasi altro libro, se ne stessi leggendo uno contemporaneamente. Smetto di fare anche altre cose, per ricavare tempo da dedicare alle dense pagine da cui mi lascio avvolgere . 
Un Classico è un libro necessario e totale. Un prodigio.

Io sono un portatore sano di sicuro precariato

Nome: Natale
Cognome: Babbo
Specialità: Regali.
Inizia così la pubblicità radiofonica di Lottomatica. Per arrivare a dire che sono loro ormai i veri specialisti del regalo, che non serve aspettare Natale per avere belle sorprese. Ragion per cui Babbino, afflitto e disoccupato, si vede costretto a rivolgersi ad un ufficio di collocamento. O a sostenere dei colloqui. Lo spot termina con la voce interrogante che chiude: Le faremo sapere.
Non lo so se era proprio necessario renderci precario pure Babbo Natale. E' un chiaro riferimento al disincanto. E lo sappiamo tutti che poi, quell'amichetto antipatico che ci ha svelato la non esistenza di Babbo Natale, lo odieremo per il resto della nostra vita.

E' come vivere in un pesce d'aprile

C'è questo negozio in cui vado a comperare le calze, che sta promuovendo una calzamaglia magica. In gergo si chiama Leggings push up. Tradotto vuol dire che ti dovrebbe rendere il sedere sodo e tonico come quello di Jennifer Lopez, senza bisogno di ammazzarti in palestra per venti ore a settimana. Siccome codesta calazamaglia è il prodotto lancio, ce l'hanno in bella vista nella vetrina. Quindi appena passi dal negozio, tu vedi un manichino che ha il culo di Jennifer Lopez, con indosso il Leggins push up.
E loro vogliono farmi credere che mi basta comperarlo per avere quel culo lì. No, dico.

giovedì 27 ottobre 2011

Girano tronfie la figlia e la madre nel viso uguali e nel culo tondo

Allora, in radio trasmettono una pubblicità del telefonino quello con internet dentro e tutte le diavolerie; io non conosco neppure il nome preciso, di questo aggeggio. Resto fedele al mio cellulare tutto graffiato che si limita alle funzioni basilari di telefonare, inviare e ricevere sms ed mms. Ohibò, ho anche il bluetooth.
Ma torniamo allo spot. A parlare sono due ragazzini con la voce da bimbominchia; che già ascoltarli la mattina alle sette, mentre fuori è buio e tu ti prepari per andare in classe, già di per sé è fastidioso. Ma il peggio non è la squillante voce degli infanti. No.
Questi due ti raccontano che la mamma fa la commericialista e il padre il notaio, e fanno tutto su internet con il cellulare. A me sta cosa dà un fastidio che non so spiegare. E' come se dicessero: se tuo padre è un giornalaio, un macellaio o un commesso e non usa il telefonino per prenotare le vacanze, sei merda. 
Gli vorrei chiedere, a quei bambini lì, se il cellulare dei genitori funziona anche per dare sberle ai ragazzini viziati e snob. Se si, è la volta buona che cambio cellulare.

lunedì 24 ottobre 2011

Pioggia e sole cambiano la faccia alle persone

Pare che l'inverno sia arrivato. Le temperature sono sensibilmente cambiate. 
E' ora di andare a comperare un paio di stivali nuovi.

La maggioranza sta recitando un rosario di ambizioni meschine

Non credo esista un dolore più dignitoso o grande di un altro. La sofferenza è di chi la porta. Gli altri restano comunque a guardare. Un ragazzo che muore a 24 anni, sconvolge. Un altleta, poi, commuove particolarmente perché seguendolo ti sembra di conoscerlo.
Ok.
Ma 300 persone che muoiono sotto le macerie, anche se non riusciremo neppure a pronunciare i nomi perché sono morte lontano, devono commuovere di più.
Eppure, in quelle stesse ore, eravamo tutti troppo preoccupati dell'eroe. Comunicare la notizia dei poveri che morivano perché tremava la terra non era opportuno, in quel momento.
Non è così che si rende giustizia al dolore.

sabato 22 ottobre 2011

All'una e trentacinque circa

E lo scoprirsi profondamente cattivi per quel senso di indicibile appagamento che sopraggiunge ogni volta che sentiamo suonare una sveglia e ci accorgiamo che non è la nostra.

mercoledì 19 ottobre 2011

Questo ricordo non vi consoli, quando si muore si muore soli

Maestro, ho scelto di abitare la tua regione. Di gustare i colori del tuo mare, i profumi dei tuoi vicoli. Di cercare nei volti dei passanti gli accordi delle tue canzoni.
E la bellezza di questa terra, sei anche tu. Ogni tua canzone è un momento sacro. Ascoltarti qui è vederti. Si comprende meglio, si tocca, la tua grandezza.
Ci manchi.

Credo che ognuno si faccia il giro come viene, a suo modo

L'insegnante è un lavoro di responsabilità e tutela dei minori. Allora devi prestare un po' di attenzione alle vicende personali e familiari di questi tuoi scolari. Ragion per cui, nell'odierno consiglio di classe si discuteva su questo bimbetto qui che ha fatto una settimana (7 giorni) di assenza perché è andato con la famiglia all'October Fest.
- Beato lui! - ho esclamato io, con un impeto di freudiano rilassamento che non sono riuscita a trattenere.
Gli illustri colleghi seduti intorno a me hanno risposto con sorrisi ed apprezzamenti per la battuta sempre pronta della nuova calabrese.
Ma io non stavo scherzando.

domenica 16 ottobre 2011

Filo del mio cuore che dagli occhi porti al mare

Il vento sul mare assolato è un fremito di diamante. E la bianca spuma è perle che ridono alla luce.

venerdì 14 ottobre 2011

Quante bestie ha zio Tobia, ja ja oh

Oggi, che finalmente è venerdì, si sente la stanchezza lavorativa di tutta la settimana. All'uscita di scuola sono passata direttamente dal supermercato, in modo da avere la spesa e permettermi poi il lusso di stravaccarmi a casa senza dover uscire fino a sera. Ero stanca. E la vista di questa bella ragazza tutta fresca che spingeva il suo carrello sorridente e profumata mi ha messo un po' d'invidia. 'Cazzo fa questa ad essere così splendida di venerdì alle 15.30, mi chiedevo. La risposta mi è giunta presto, dalla conversazione che la suddetta profumata acquirente ha intrapreso con un altro spingitore di carrello, mentre io mi selezionavo frutte e verdure da pesare sul bilancino.
Ragazza profumata: - Ciao!
Uomo con carrello: - Ciao! Come va?
Lei: - Oh, bene: sono in ferie, quindi....
Io, tra me e me: ah, ecco. 
Uomo con carrello: - Eh, beata te.
Ragazza profumata: - Figurati, oggi ho passato la mattinata in casa; esco solo ora per fare un po' di spesa....
Io: quindi ti sei appena fatta la doccia; ecco perché hai quest'aria da primula
Lei, non interrotta dalla mia battuta che era solo pensata: ... perché il mio frigorifero piangeva. Completamente vuoto!
Uomo con carrello: - E hai fatto bene, se non rimpinguini la situazione ...
Lei: - ... -
Io: - ... -
Uomo col carrello: ci siamo rifiutate di ascoltare quello che ci fa lui, coi pinguini nel frigorifero.

giovedì 13 ottobre 2011

Non si è fatti per stare a soffrire

La profonda familiarità che deriva dal sentirlo parlare delle tue cose come fossero le sue.

Un posto ci sarà, dove puoi alzarti presto

Diciamolo. Non mi alzavo così presto al mattino da quando andavo al liceo. Da allora ho sempre fatto di tutto per riuscire a dormire fino ad una certa ora, necessità primaria per il mio benessere fisico ed emotivo. Essere sveglia, attiva e operativa la mattina presto è per me una fatica titanica. Per fortuna, nel lavoro di quest'anno non mi accade. Di svegliarmi la mattina presto. 
Perché mi sveglio che è ancora notte fonda. Praticamente, inizio a lavorare la sera prima.

lunedì 10 ottobre 2011

Perdona se non ho avuto il tempo di imparare

Un tale va dal dentista. Quello gli trova dei magnifici denti, ma vede che mangia la cioccolata.
"Se lei vuole avere dei bei denti per altri cento anni, deve smetterla con la cioccolata."
"Smetto subito", dice quello. Dalla sua tasca pende un pezzo di cioccolata e lo butta via.
"Bravo! Per altri cento anni lei avrà denti perfetti", dice il dentista.
L'uomo esce , ma appena in strada viene investito da un camion. 
Nell'attimo prima di morire ha da scegliere fra due atteggiamenti.
Può dirsi: Accidenti a quel dentista che mi ha impedito di godermi l'ultimo pezzo di cioccolata della mia vita!
Oppure: Meno male che prima di morire sono riuscito a fare quel che ho sempre desiderato: smettere di mangiare la cioccolata.
Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra

sabato 8 ottobre 2011

Ma penso che questa tua generazione è preparata

Tema: Cosa vuoi fare da grande
Svolgimento: Da grande vorrei fare il chirurgo perché mi piace il sangue

giovedì 6 ottobre 2011

E dietro una curva, improvvisamente, il mare

In piena facoltà, egregio presidente, le scrivo la presente

Quando i fatti della storia li devi spiegare, ne guadagni una prospettiva nuova. Più sottile e profonda. Le lotte per l'indipendenza, ad esempio. Quelle americane sono state grandiose: intelligenti, partecipate, efficaci. Bella vicenda che ha cambiato il mondo. Quelle italiane, sono un goffo tentativo di ottenere qualcosa senza che nessuno sapesse bene cosa, lotte scandite da tradimenti, alleanze cambiate, eroi che diventavano criminali e criminali che diventavano eroi.
Quando i fatti della storia li devi spiegare, comprendi meglio i corsi e ricorsi. Lo vedi proprio, che la storia dei popoli si ripete, perché lo spirito dei popoli è un'entità dominante. L'ethos, dicevano quei gran signori dei greci.
Bene, il nostro ethos, se lo confrontiamo con quello degli americani, vediamo questo. Davanti alla crisi mondiale, crisi del sistema finanziario capitalista globale, noi italiani come reagiamo? Ce la prendiamo con Berlusconi. I suoi sedicenti avversari lottano con tutte le loro forze perché si dimetta. E poi basta, non fanno altro. Anche perché hanno finito probabilmente le forze. 
Dal canto suo, Berlusconi continua ad andare avanti col suo proverbiale ottimismo, e l'idea che un problema non esiste se ne neghi l'esistenza. I mezzi d'informazione, pensano bene di raccontarci di Amanda e Sollecito, oppure, se proprio vogliono fare i mezzi di informazione impegnati, fanno le inchieste sulle escort.
E gli americani? cosa fanno? Occupano Wall Street. Cioé vanno coi loro corpi davanti agli uffici delle borse. Dove è il vero problema. A dire: ecco, noi siamo qui. Ora voi dovete fare qualcosa perché noi non accettiamo più che usiate i nostri soldi in questo modo.
Eran trecento, eran giovani e forti, sono morti. Il nostro massimo eroismo.

Per certe donne è una questione di stile, ah che disgrazia le questioni di stile

E poi, se hai visto tutte quelle menate di film tipo l'attimo fuggente, freedom writers, insomma quelle robe dove c'è un prof che è fuori dagli schemi, diverso da tutti, che gli alunni lo adorano e lui, o lei, ha un ruolo fondamentale nelle loro vite e gliele cambia per sempre, ecco. Se hai visto quei film e ci hai pianto, come un'idiota, poi è inevitabile che se fai di lavoro il professore a te la voglia di farlo in quella maniera là, questo lavoro, ti viene.

lunedì 3 ottobre 2011

Canzone delle domande consuete

-Prof, la scuola non potrebbe iniziare alle dieci?

domenica 2 ottobre 2011

Aveva due amori, uno di cielo uno di terra

Il presente è perfetto. Una finestra su un futuro che potrebbe cambiare ma resta carico di promesse. Il passato, ricco di profumi che ancora ti passano dentro. E fa sentire la sua nostalgia, quando ieri sembra così lontano.

Lo seguì sulla sua cattiva strada

L'inspiegabile e profonda intimità che senti di avere con quelli davanti a te, alla fila della cassa nel supermercato, quando vedi che hanno comprato le stesse cose che compri tu.

mercoledì 28 settembre 2011

Poi coi secchi di vernice coloriamo tutti i muri, case vicoli e palazzi

Alunno rimproverato perché chiacchierava durante una composizione in classe: - Prof, gli stavo chiedendo di che colore ho i capelli; dato che sono daltonico -
Brusio diffuso. I bimbetti non sanno cosa vuol dire, daltonico.
La prof, che non sapeva di questo difetto del ragazzino, si cava d'impiccio chiedendo a lui stesso di spiegare ai suoi compagni cosa voglia dire.
- Non riesco a distinguere bene i colori - dichiara candidamente lui.
Visto che dalle sue parole non emerge particolare disagio, la prof aggiunge: - vede le cose di colori diverse da come le vediamo noi -
Si alza un coro entusiasta: - ma che bello! Che cosa divertente! - E tutti, curiosi, a chiedergli di che colore vedesse la sua maglia, o lo zaino del compagno. Lui rispondeva, sempre più divertito.
- Visto? - conclude la prof - grazie a D. abbiamo una classe più colorata di tutte le altre -
Cosa c'è di più bello di un lavoro che ti permette di colorare il mondo?

martedì 27 settembre 2011

Fino a che non finisce

La bassa stagione è quando in spiaggia ci trovi solo quelli che veramente amano il mare, perché tutti gi altri, quelli della vacanza ad ogni costo, sono altrove. Bassa stagione è quando la luce del sole è più bassa, diventa liquida, e amplifica i colori. Bassa stagione è quando non c'è frenesia.
Resta solo un rassegnato andirivieni di venditori ambulanti, sul bagnasciuga ormai indurito. Bassa stagione è quando quei venditori ambulanti ti si avvicinano e annunciano: saldi!

lunedì 26 settembre 2011

E il mare nel suo richiamo abissale

Per qualche strana ragione uno è abituato a pensare alle vicende umane come avvenimenti sulla terra, a vedere il passato nella fisicità dei monumenti, in quel che è stato costruito, nei resti di quel che è stato distrutto e nelle tombe; eppure gran parte della storia, e spesso proprio quella più drammatica, è stata scritta sui mari dove gli uomini non hanno lasciato traccia di sé, dove tutto è stato inghiottito dall'acqua che è oggi come era mille o centomila anni fa: illeggibile.
Il mare ha ispirato i grandi sogni di conquista dell'uomo; sul mare  si sono giocate le sorti di civiltà e di imperi. E' la promessa di terre sconosciute al di là dell'orizzonte che ha spinto i grandi navigatori ad affidare le proprie vite al mare.
Tiziano Terzani, cit. da Un indovino mi disse

domenica 25 settembre 2011

Marinai, profeti e balene

Quanto è pericoloso il livello di dipendenza di una che, sentito nominare un esemplare della categoria da cui è dipendente, non riesce a trovare pace, neanche di notte tanto che l'agognato esemplare le appare in sogno, fino a che non l'ha acquistato?
A peggiorare la gravità della mia situazione, c'è che magari non lo leggerò subito, né dopo. Ma deve essere qui. 
Al momento, i libri che mi mancano per permettermi un corretto svolgimento delle mie normali attività, sono tre. 

Il giorno di dolore che uno ha

L'ho sentito dire da più voci: feisbuc è negativo, mette in crisi rapporti, può rovinarti le giornate. Non voglio fare sociologia, antropologia o prediche. 
Che la mia idea resta quella del coltello: se lo usi per tagliare il pane, ti è utile; se lo ficchi in pancia a qualcuno, allora diventa dannoso.
Tuttavia, la potenziale pericolosità del feisbuc la si misura da fatti come quello di leggere, sullo stato di un ex alunno, la domenica mattina: oggi faccio la cresima e ciò un pò di emozione.
La mia insistenza didattica sulla necessità di non sbagliare gli accenti, evidentemente ha sortito qualche effetto. Devo essere più chiara, però, sull'altrettanto vitale necessità di non sbagliare le parole. Ahimè.


venerdì 23 settembre 2011

Una giornata perfetta

No. Cioè. La scuola dove lavoro si trova qui.

sabato 17 settembre 2011

Spingere un carrello pieno sotto braccio a te

Il frigorifero. E' così più pieno quando si vive in due.

Tornerà un altro inverno, cadranno mille petali di rosa

Uno dei miei sogni più preziosi è realtà. La mia casa sul mare. Con il superbo e odoroso blu che fa da sfondo alle finestre, ogni giorno. Ogni notte. Tutto l'anno.
E ora, a settembre, la spiaggia rallenta il suo ritmo. C'è ancora qualcuno, ma lo vedo camminare con un andamento quasi colpevole, coi passi di chi è fuori posto; oppure spavaldo, di godersi la sua vacanza mentre la moltitudine di vacanzieri si è estinta. Un giorno, due. Una settimana, al massimo, ad aprire le finestre degli appartamenti qui di fianco ed esclamare stupiti: che meraviglia. Poi le richiudono, le finestre. Mettono via il tavolino con le sedie, e partono. 
L'alternarsi dei turisti è stato veloce e frenetico, ora si dirada. Rallenta.
Mentre il mare assume quel colore esclusivo di chi lo conosce d'inverno. Intimo. Per pochi. E un profumo nuovo, più intenso e penetrante. Come la pelle, che ha un odore speciale prima di fare l'amore, e sono solo in due a conoscerlo.
Vi siete divertiti? Immagino, qui è un paradiso. Buon viaggio, buon rientro, buon lavoro. Lasciatemi il mare, adesso.

Andamento lento

Quarto teorema di Euclide. In qualunque supermercato andrai, la cassa con la fila più corta è quella che ha la cassiera più lenta. Rassegnati.


Sapore di sale, sapore di mare che hai sulla pelle

Insomma, alla fine anche un'irriducibile single come me trova dei vantaggi, nella vita di coppia.
Ce ne ho messo di tempo, per accettare quest'idea. Però. 
Le zanzare, per esempio. Ti passano accanto nella totale noncuranza, perché preferiscono nutrirsi del sangue di quell'altro. Vuoi mettere, la differenza con l'essere single?

Sembra facile ma intanto è così difficile

Quando io mi lavo i denti, poi il dentifricio è dappertutto. Ma dappertutto. Addirittura sulle ginocchia.

lunedì 12 settembre 2011

Ma il cielo è blu sopra le nuvole

-Prof., lei è severa ma in fondo buona? -

venerdì 9 settembre 2011

Me lo compri papà?

Come si fa a riconoscere una ragazzina figlia di genitori divorziati? Dalla quantità indefinibile di patatine fritte, sommerse da una montagna ormai incolore di salse, che si erge succulenta sul suo piatto, a cena, seduta di fronte a un uomo. Che è suo padre, ci vuole ancor meno a dedurlo.

E tutte le ragazze che passavano di là dicevano che bella la casetta in Canadà

- Vorrei sapere il prezzo di vendita di questa casa.
- Beh, è un'abitazione classe A. Di recente edificazione. Ottima posizione. 
- E già.
- Verrebbero 560 mila euro.
- !!
- Ma i 60 non sono un problema.
- Infatti no.

Che si potevano mangiare anche le fragole

Io ho un'abitudine, che conservo da anni. Intatta. Sebbene per un arco di tempo non breve non l'abbia esercitata. Comperare un vestito nuovo per il primo giorno di scuola. 
La vanità, si sa, regna sovrana.
Lo facevo quando ero pischella. Assieme a libri e quaderni, mi sceglievo anche qualcosa da indossare. Ed era entusiasmante. Promettente.
Quando mi sono ritrovata insegnante, ho scoperto la validità del detto: certe cose è come andare in bicicletta; se l'hai imparato, non lo scordi più. 
Così ieri sono uscita bel bella con l'unico intento di scegliere un vestito per lunedì. Primo giorno di sucola. E l'ho trovato. Proprio carino. Poi, c'erano anche delle scarpe. Cosa potevo fare, secondo voi?

mercoledì 7 settembre 2011

Vorrei tornare nei posti dove son stato, spiegarti di quanto tutto sia poi diverso

A tutti gli uomini che ho amato.
Per un tempo lungo quanto una vita, o per una notte sola. 
Alle parole che ci siamo detti. Alle parole taciute.
Perché ci sono stati. Perché sono andati.
Grazie.
Grazie di aver creato nella mia vita e nel mio cuore lo spazio in cui ho la libertà di essere la donna che sono ora.

Voglio una vita spericolata

Non sono ancora trascorsi 365 giorni. Quindi meno di un anno fa la mia vita scorreva ancora lungo i binari consueti. 
Nel giro di un anno, o poco meno, ho:
1) incontrato l'uomo migliore del mondo
2) avuto il primo incarico a scuola come insegnante di sostegno
3) fatto un trasloco da Lecce a Rocca Priora
4) costruito una storia che è diventata sempre più importante
5) deciso di andare a vivere assieme al mio uomo
6) deciso di trasferici in Liguria
7) cercato e trovato una casa sul mare
8) arredato casa nuova
9) fatto un trasloco da Rocca Priora a Savona
10) avuto il secondo incarico a scuola come insegnante di lettere 
Ora io non lo dico per annunciare i fatti miei, né per avere un premio. Lo dico in risposta a quanti, con graditissimo interesse, mi chiedono come mai stia scrivendo poco.
Ecco. Io al mattino quando inizio a svegliarmi faccio ancora fatica a capire dove sono, ma proprio che mi mancano le coordinate temporali. Poi, solo dopo aver aperto gli occhi, ho la conferma che non è tutto un sogno. Ma il dubbio e la confusione ce l'ho ancora ogni mattina.
Adesso, se posso esprimere un altro desiderio (un altro???!!!), vorrei che restasse tutto cos'ì. Com'è. 
Anche perché un altro cambiamento, cado a terra stecchita!